Pietro Barbetta

Pietro Barbetta è stato Direttore del Centro Milanese di Terapia della Famiglia dal 2015 al 2022

Insegna Teorie psicodinamiche all’Università di Bergamo, membro di World Association for Cultural Psychiatry (WACP) e Presidente della sezione Lombardia di International Society for Psychological and Social Approach to Psychosis (ISPS), tiene seminari presso diverse Scuole di specializzazione in psicoterapia a orientamento sistemico e psicoanalitico.

Ha lavorato in vari paesi europei (Spagna, Portogallo, Svizzera, Francia, Gran Bretagna), nord (Canada, Stati Uniti, Messico) e sudamericani (Colombia, Brasile, Argentina).

Ha curato il libro Le radici culturali della diagnosi (Meltemi, Roma) e, con Enrico Valtellina, Louis Wolfson Cronache da un pianeta infernale (Manifestolibri, Roma). Ha scritto Anoressia e isteria (Cortina, Milano), Figure della relazione (ETS, Pisa), Lo schizofrenico della famiglia (Meltemi, Roma), I linguaggi dell’isteria (Mondadori Università, Milano), Follia e creazione (Mimesis, Milano), La follia rivisitata (Mimesis, Milano).

Cura la rubrica “clinica” per la rivista online Doppiozero, recentemente ha scritto saggi su Connessioni, Riflessioni Sistemiche (AIEMS), kasparhauser.net, http://tysm.org, Human Systems, Open Journal of Social Sciences, Trauma and Memory (http://www.eupsycho.com), Locus Solus.

Negli anni più recenti Pietro Barbetta ha lavorato, in senso clinico e di ricerca sociale, sui linguaggi isterici, schizofrenici, sulle differenze nelle lingue materne e le loro implicazioni, sulle lingue matrici nella terapia sistemica plurinlingue (come per esempio nei contesti migratori). Pietro Barbetta si sta inoltre occupando, attraverso un ricerca clinica finanziata dal CNR, di una nuova metodologia di somministrazione relazionale del TAT come strumento terapeutico e del tema della temporalità nelle differenti forme e visioni della psicoterapia.

Pietro Barbetta Direttore CMTF
shadow