CONGRESSO NAZIONALE DELLE SCUOLE CMTF 2023
Milano 18-19 novembre 2023
Auditorium Don Bosco, via Melchiorre Gioia 48, Milano
Sistemi e Violenze: idee, valori e pratiche di psicoterapia
PROGRAMMA
Sabato 18 Novembre 2023
9.45-10.00 Registrazione partecipanti
10.00-10.15 Apertura lavori e saluti
Dott. Vincenzo De Bustis Ficarola, Direttore CMTF, sede di Milano e di Monza
Dott. Andrea Mosconi, Direttore CPTF, sede di Padova e di Trieste
Dott. Pier Francesco Sannasardo, Direttore CSTF, sede di Palermo
Prima sezione La violenza nelle istituzioni
10.15-11.15 Lectio Magistralis
Prof. Gianluca Bocchi, Professore Ordinario Università di Bergamo
Dott.ssa Arianna Barazzetti, Phd Psicologia Università di Bergamo
11.15-11.35 La narrazione della violenza: un dialogo a più voci tra gli operatori nelle istituzioni, dott.sse Marta Burelli, Giada Cola,
Caterina Maggi, Samantha Marchetti, Sara Minotti, Chiara Proto, Divina Regina, Giulia Ricci, Valentina Salvi, Marina Santini (3° anno-sede di Milano)
11.35-11.55 La Violenza verso gli operatori socio-sanitari nei contesti di cura, dott.sse Martina Bonaccini, Anna Maria Dominjanni, Nicole Fiorina, Alessia Iannice, Giulia Pegoraro, Sabrina Toneguzzo, Federica Toscano (2° anno-sede di Monza)
11.55-12.15 La violenza ginecologica come esperienza di doppio legame, dott.sse e dott.ri Serena Colavincenzo, Anna Di Francia, Alessandro La Neve (2° anno-sede di Trieste)
12.15-12.45 Discussione-Dibattito tra i relatori della Lectio Magistralis, gli autori dei diversi contributi e il pubblico
Chairperson: dott.ssa Simona Mreule e dott. Alessandro Mantovani
12.45-14.00 Pausa pranzo
Seconda sezione La violenza nelle coppie
14.00-14.45 Lectio Magistralis
Dott.ssa Umberta Telfener, Presidente dell'European Family Therapy Association, già Professore Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
14.45-15.05 Una lettura sistemica degli atti comunicativi violenti, dott.ri e dott.sse Raffaele Di Cataldo, Riccardo Furlati, Veronica Marangon, Francesca Peron, Anna Vecchione, Andrea Zamparo (2° anno-sede di Padova)
15.05-15.25 Narrazione di una violenza di coppia oltre i pregiudizi di genere, dott.sse Anita Andolfatto, Federica Colombo, Monica Pullara (1° anno-sede di Monza)
15.25-15.45 La ricorsività della violenza nella coppia: una prospettiva sistemica, dott.ri e dott.sse Claudia Bonanomi, Alberto Brich, Liliana D’ambrogi, Miriam D’Angelo, Carolina Ficai Veltroni, Elena Galluccio, Maria Teresa Li Vigni, Giulia Poggio, Simona Rendine
(3° anno-sede di Milano)
15.45-16.30 Discussione-Dibattito tra i relatori della Lectio Magistralis, gli autori dei diversi contributi e il pubblico
Chairperson: dott.ssa Roberta Marchiori e dott. Davide Sacchelli
16.30-17 Pausa
Terza sezione La Violenza nei bambini e adolescenti
17.00-17.45 Lectio Magistralis
Prof. Fabio Sbattella, Università Cattolica di Milano, Didatta del CMTF
17.45-18.05 Gli effetti traumatici e post-traumatici della violenza assistita nei bambini e adolescenti, dott.sse Alessandra Amodeo e Sara Varvaro (4° anno-sede di Palermo)
18.05-18.25 La violenza ci fa belli: quando per l’adolescente la violenza diventa la miglior scelta (3° anno-sede di Padova)
18.25-18.45 Gli effetti della violenza sui minori stranieri non accompagnati nei luoghi deputati all’accoglienza, dott.sse Ilenia Crisalli, Emanuela Limuti, Manuela Matrascia, Mariachiara Noto, Camilla Vago (2° anno-sede di Monza)
18.45-19.30 Discussione-Dibattito tra i relatori della Lectio Magistralis, gli autori dei diversi contributi e il pubblico
Chairperson: dott.sse Chiara La Barbera e Marilena Tettamanzi
Domenica 19 Novembre 2023
Quarta sezione: La violenza: aspetti di neurobiologia del trauma e della dissociazione
10.00-10.45 Lectio Magistralis
Prof. Marco Pagani, MD PhD in Neurofisiologia Cerebrale al Karolinska Institute di Stoccolma, Ricercatore CNR
10.45-11.05 L’elevata conflittualità di coppia e la comunicazione disfunzionale come forma di violenza psicologica all’interno del sistema familiare, dott.ssa Erika Jakovcic (2° anno-sede di Trieste)
11.05-11.25 La violenza, aspetti neurobiologici del trauma e della dissociazione, dott.sse e dott.ri Chiara Cazzaniga, Katiuscia De Leonibus, Marta Dell’Anna, Chiara Romito, Ionel Virca (2° anno-sede di Monza)
11.25-11.45 Quando la violenza non tocca il corpo: la (meta)comunicazione nei sistemi umani –Attivazione dal vivo della sala(a cura degli allievi del 1° anno, sede di Milano), dott.sse e dott.ri M. Amoroso, A. Ascoli., D. Avanzi, M. Benincasa, C. Bianco, A. Carreri, P. Comito, E. Ducci, F. Erba, M. Febbrari, S. Laroussi Bussi, S. Leocata, M. Macca, N. Mangiarotti, O. Pasini, F. Pirolozzi, E. Pomi, M. Rignanese., L. Zaninetta.
11.45 12.30 Discussione-Dibattito tra i relatori della Lectio Magistralis, gli autori dei diversi contributi e il pubblico
Chairperson: Dott. Andrea Mosconi
12.30-13.30 Tavola rotonda-Chiusura Congresso con i Direttori delle sedi CMTF,
Dott. Vincenzo De Bustis Ficarola, Dott. Andrea Mosconi, Dott. Pier Francesco Sannasardo
SEZIONE POSTER
La violenza nelle istituzioni
- “Come viene percepita la violenza nelle istituzioni: la prospettiva degli operatori e degli utenti” (1° anno-sede di Trieste)
- “Lo faccio per il tuo bene”: mondo del lavoro e doppi legami, dott.sse e dott.ri Maria Gaiera, Fabio Gamba, Margherita Luciani, Marialaura Moreni, Rossana Sisana (2° anno-sede di Milano)
La Violenza nei bambini e adolescenti
- Challenge “sex roulette”: lettura di un “gioco” violento, dott.ssa e dott. Giulia Sofia Bait e Davide Bernardi (2° anno-sede di Trieste)
La violenza: aspetti di neurobiologia del trauma e della dissociazione
- La stimolazione elettroterapica cranica come terapia complementare nell’approccio multidimensionale alla violenza nel sistema famigliare, dott.ssa Paola Scarazzato (1° anno-sede di Trieste)